Vogliamo farvi conoscere meglio la nostra realtà con una breve storia di “Casa Famiglia S. Pio X"

1) Come nacque Casa Famiglia
Il 12 novembre 1909 il card. Cavallari comunica al papa Pio X° che “alcune signore sono pervenute nell’idea di aprire una casa di rifugio ove accogliere quelle figliuole che non possono essere accettate nei pubblici ricoveri o che, mancando di ogni appoggio, potrebbero facilmente cadere in rovina non essendovi chi le protegga ed assista nei loro bisogni”. Era questa la realizzazione di un desiderio più volte espresso Pio X° quando era patriarca a Venezia.
Il 15 novembre 1909 Pio X° restituisce la lettera con in calce la raccomandazione di dare avvio all’iniziativa e per i fondatori e sostenitori di quest’opera di “vera carità” assicura la sua apostolica benedizione e l’indulgenza di 300 giorni.
Cinque mesi dopo, il 19 marzo 1910 con la benedizione di S. Pio X° viene inaugurata “Casa Famiglia” con scopo di "educare cristianamente le giovinette, secondo i principi della Chiesa Cattolica Romana, con particolare riguardo a quelle irregolari nella condotta, gestanti o madri; soccorrere tali giovinette e aiutarle nella cura specifica nei loro compiti materni verso il proprio bambino, curando altresì il loro addestramento al lavoro per rendere possibile un normale e cristiano reinserimento nella società.".
2) I primi cinquant’anni di vita della Casa
Per molti anni l'Istituto, dopo la sua apertura, ha provveduto ad accogliere “ragazze gestanti conosciute all’ospedale e in carcere o trovate raminghe per la città e ragazze madri”, ad assisterle nel periodo di gravidanza e, dopo la nascita del bambino, fino a che non avessero trovato una sistemazione per il futuro.
Dal 1951 al 1971 “Casa Famiglia” esperimenta, unica in Italia, una convenzione con il Ministero di Grazie e Giustizia per “ospitalità a minorenni irregolari nella condotta gestanti e madri col bambino” assistendo 425 ragazze.
3) La Fondazione di Religione

Tutti i patriarchi di Venezia hanno promosso l’attività di questa istituzione della Chiesa veneziana e con l’approvazione di una serie di statuti sono intervenuti nel funzionamento stesso della Casa che è stata eretta in persona morale dal card. Piazza nel 1943 ed in persona giuridica con finalità di religione dal Card. Urbani il 21 novembre 1960 “in considerazione della paterna benevolenza dimostrata all’Istituto dai Patriarchi di Venezia in numerose testimonianze di stima, di incoraggiamento e di approvazione per l’opera umile ma efficace finora svolta”.
L'Istituto “Casa Famiglia S. Pio X°”, ha ottenuto il riconoscimento giuridico con Decreto del Presidente della Repubblica n. 693, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 191 del 3 agosto 1961.

Ora Casa Famiglia non accoglie solo le “ragazze madri” ma “le giovani e le donne in difficoltà, con particolare riguardo a quelle gestanti, madri nubili e madri separate.”
4) La Casa viene affidata agli sposi della diocesi

Nel 1990 il Patriarca Cè affida la gestione dell’Opera alla Commissione Diocesana della Pastorale per la Famiglia perché gli sposi siano testimoni concreti dell’amore che li unisce.
Nel maggio 1999, dopo un anno di esperienza, alcune coppie veneziane dichiarano al Patriarca Cè la loro disponibilità ad assumere direttamente la responsabilità di Casa Famiglia S. Pio X° affiancando il personale professionale che opera nella Casa.
Questa modalità di gestione è unica in Italia perché altrove troviamo la presenza di singoli volontari che affiancano saltuariamente gli operatori professionali, mentre nella nostra Casa gli sposi, chiamati “familiari”, che prestano la loro presenza, collaborano a pieno titolo con gli operatori e partecipano settimanalmente alla verifica del lavoro fatto, alla programmazione per la settimana successiva ed alla supervisione con la psicologa esterna.
5) Nasce l’Associazione Amici di Casa Famiglia Onlus
Per aiutare le mamme che escono da Casa e per sostenere nuovi progetti di Casa Famiglia le coppie di sposi creano l’associazione Amici di Casa Famiglia. Oggi dopo dieci anni dalla nascita l’associazione è una Onlus molto conosciuta nel panorama associativo Veneziano e lavora in perfetta simbiosi con la Casa.
6) Inaugurazione Centro per l'infanzia e la famiglia "Oltre le nuvole"
A servizio dei bambini di Casa Famiglia e della città e in aiuto alle famiglie del territorio è stato sviluppato il Centro inaugurato, dopo una decisa ristrutturazione degli spazi, a maggio 2019 alla presenza del Patriarca Francesco Moraglia (per approfondamenti accedi al sito dedicato).
Per vedere il servizio di Rai news Tg3 Veneto puoi cliccare direttamente QUI